Vai al contenuto
Menu
CHI SIAMO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
PARTNER
CONTATTI
WEBINAR
PROSSIMI WEBINAR
BIBLIOTECA DEI WEBINAR
CONOSCERE
DOCUMENTAZIONE
RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
APPROFONDIMENTI
RICERCHE
COMMENTI
MONITORARE
RICERCA INVESTIMENTI
RICERCA BANDI
RICERCA BANDI SCADUTI
RICERCA DECRETI
ASSISTENZA TECNICA
Menu
CHI SIAMO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
PARTNER
CONTATTI
WEBINAR
PROSSIMI WEBINAR
BIBLIOTECA DEI WEBINAR
CONOSCERE
DOCUMENTAZIONE
RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
APPROFONDIMENTI
RICERCHE
COMMENTI
MONITORARE
RICERCA INVESTIMENTI
RICERCA BANDI
RICERCA BANDI SCADUTI
RICERCA DECRETI
ASSISTENZA TECNICA
Webinar gratuito | Il bando Imprese Borghi – 1 giugno 2023 – 15.30-17.00
Slide Annalisa Giachi
Ricerca avanzata investimento
Tutti i programmi
Fondo Complementare
PNRR
REACT EU
Missione
Tutte le missioni
M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
M4 - Istruzione e ricerca
M5 - Inclusione e coesione
M6 - Salute
Componente
Tutte le componenti
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pa
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
M1C3 - Turismo e cultura 4.0
M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare
M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile
M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica
M3C1 - Rete ferroviaria ad alta velocità/capacità e strade sicure
M3C2 - Intermodalità e logistica integrata
M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
M4C2 - Dalla ricerca all'impresa
M5C1 - Politiche per il lavoro
M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale
M6C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale
M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Investimento
Tutti gli investimenti
"Polis" - Case dei servizi di cittadinanza digitale
Accordi per l'Innovazione
Aumento selettivo della capacità portuale
Connessioni veloci (ultra-broadband and 5G) - Strade extraurbane
Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici
Ecosistema innovativo della salute
Ecosistemi per l'innovazione al Sud in contesti urbani marginalizzati
Efficientamento energetico
Elettrificazione delle banchine (Cold ironing)
Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale
Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016
Investimento 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Investimento 1.1: Case della Comunità e presa in carico della persona
Investimento 1.1: Collegamenti ferroviari ad alta velocità verso il Sud per passeggeri e merci
Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Investimento 1.1: Infrastrutture digitali
Investimento 1.1: Interventi per la sostenibilità ambientale dei porti (Green Ports)
Investimento 1.1: Piano asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Investimento 1.1: Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica
Investimento 1.1: Potenziamento dei Centri per l'Impiego
Investimento 1.1: Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione
Investimento 1.1: Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti
Investimento 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazioen degli anziani non autosiffcienti
Investimento 1.1: Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale
Investimento 1.1: Sviluppo agro-voltaico
Investimento 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud
Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina
Investimento 1.2: Creazione di imprese femminili
Investimento 1.2: Efficientamento degli edifici giudiziari
Investimento 1.2: Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori
Investimento 1.2: Linee ad alta velocità nel Nord che collegano
Investimento 1.2: Percorsi di autonomia per persone con disabilità
Investimento 1.2: Piano per l'estensione del tempo pieno e mense
Investimento 1.2: Progetti faro di economia circolare
Investimento 1.2: Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'auto-consumo
Investimento 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura
Investimento 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile
Investimento 1.3: Connessioni diagonali
Investimento 1.3: Dati e interoperabilità
Investimento 1.3: Housing Temporaneo e Stazioni di posta
Investimento 1.3: Migliorare l'efficienza energetica di cinema, teatri e musei
Investimento 1.3: Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca
Investimento 1.3: Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola
Investimento 1.3: Promozione impianti innovativi (incluso off-shore)
Investimento 1.3: Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)
Investimento 1.3: Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione
Investimento 1.3: Sistema di certificazione della parità di genere
Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado
Investimento 1.4: Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key enabling technologies
Investimento 1.4: Servizi digitali e cittadinanza digitale
Investimento 1.4: Sistema duale
Investimento 1.4: Sviluppo bio-metano
Investimento 1.4: Sviluppo del sistema europeo di gestione del trasporto ferroviario (ERTMS)
Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S"
Investimento 1.5: Cybersecurity
Investimento 1.5: Potenziamento dei nodi ferroviari metropolitani e dei collegamenti nazionali chiave
Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)
Investimento 1.6: Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali
Investimento 1.6: Orientamento attivo nella transizione scuola - università
Investimento 1.6: Potenziamento delle linee regionali
Investimento 1.7: Borse di studio per l'accesso all'università
Investimento 1.7: Potenziamento, elettrificazione e aumento della resilienza delle ferrovie nel Sud
Investimento 1: Strategia nazionale per le aree interne
Investimento 1: Transizione 4.0
Investimento 2.1: Attrattività dei borghi
Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico
Investimento 2.1: Digitalizzazione della catena logistica
Investimento 2.1: Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici
Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Investimento 2.1: IPCEI
Investimento 2.1: Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico
Investimento 2.1: Portale unico del reclutamento
Investimento 2.1: Rafforzamento e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Investimento 2.1: Rafforzamento smart grid
Investimento 2.1: Servizio civile universale
Investimento 2.1: Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
Investimento 2.2: Interventi su resilienza climatica reti
Investimento 2.2: Parco Agrisolare
Investimento 2.2: Partenariati - Horizon Europe
Investimento 2.2: Piani Urbani Integrati (general project)
Investimento 2.2: Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario
Investimento 2.2: Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance
Investimento 2.2: Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale
Investimento 2.2a: Piani urbani integrati - Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura
Investimento 2.2b: Piani urbani integrati - Fondo dei fondi della BEI
Investimento 2.3: Competenze: Competenze e capacità amministrativa
Investimento 2.3: Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare
Investimento 2.3: Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria
Investimento 2.3: Programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA)
Investimento 2.3: Programmi per valorizzare l'identità di luoghi: parchi e giardini storici
Investimento 2.4: Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per le opere d'arte (Recovery Art)
Investimento 2: Investimenti ad alto contenuto tecnologico
Investimento 2: Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie
Investimento 3.1: Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
Investimento 3.1: Investimento in capitale umano per rafforzare l'Ufficio del Processo e superare le disparità tra tribunali
Investimento 3.1: Isole verdi
Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi
Investimento 3.1: Produzione in aree industriali dismesse
Investimento 3.1: Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento
Investimento 3.1: Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano
Investimento 3.2: Digitalizzazione dei parchi nazionali
Investimento 3.2: Finanziamento di start-up
Investimento 3.2: Green communities
Investimento 3.2: Scuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori
Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)
Investimento 3.2: Utilizzo dell'idrogeno in settori hard-to-abate
Investimento 3.3: Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde
Investimento 3.3: Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali
Investimento 3.3: Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese
Investimento 3.3: Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica
Investimento 3.3: Rinaturazione dell'area del Po
Investimento 3.3: Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale
Investimento 3.4: Bonifica dei siti orfani
Investimento 3.4: Didattica e competenze universitarie avanzate
Investimento 3.4: Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario
Investimento 3.5 Ricerca e sviluppo sull'idrogeno
Investimento 3.5: Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini
Investimento 3: Interventi strutturati socio-educativi per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore
Investimento 3: Reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G)
Investimento 4.1: Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione e il patrimonio culturale
Investimento 4.1: Hub del Turismo Digitale
Investimento 4.1: Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico
Investimento 4.1: Rafforzamento mobilità ciclistica
Investimento 4.2: Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche
Investimento 4.2: Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti
Investimento 4.2: Sviluppo trasporto rapido di massa
Investimento 4.3: Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici
Investimento 4.3: Investimenti nella resilienza dell'agro-sistema irriguo per un migliore gestione delle risorse idriche
Investimento 4.3: Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica
Investimento 4.4: Investimenti in fognatura e depurazione
Investimento 4.4: Rinnovo flotte bus e treni verdi
Investimento 4: Investimenti infrastrutturali per le Zone Economiche Speciali
Investimento 4: Tecnologia satellitare ed economia spaziale
Investimento 5.1: Rinnovabili e batterie
Investimento 5.2: Idrogeno
Investimento 5.3: Bus elettrici (filiera industriale)
Investimento 5.4: Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica
M5C3R1.1R1: Riforma 1: Semplificazione delle procedure e rafforzamento dei poteri del Commissario nelle Zone Economiche Speciali
Non classificabile
Piani urbani integrati
Piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali
Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali
Riforma 1.10: Riforma delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni
Riforma 1.11: Riduzione dei tempi di pagamento delle PA e del sistema
Riforma 1.12: Riforma della amministrazione fiscale
Riforma 1.13: Riforma del quadro di revisione della spesa
Riforma 1.15: Riforma delle norme di contabilità pubblica
Riforma 1.1: Accelerazione dell’iter di approvazione del contratto tra MIMS e RFI
Riforma 1.1: Attuazione di misure di sostegno alla R&S per promuovere la semplificazione e la mobilità
Riforma 1.1: Legge quadro per le disabilità
Riforma 1.1: Politiche attive del lavoro e formazione
Riforma 1.1: Riforma degli istituti tecnici e professionali
Riforma 1.1: Semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione da fonti rinnovabili e proroga dei tempi e dell'ammissibilità degli attuali regimi di sostegno
Riforma 1.1: Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico
Riforma 1.1: Strategia nazionale per l’economia circolare
Riforma 1.2: Accelerazione dell’iter di approvazione dei progetti ferroviari
Riforma 1.2: Attuazione del regolamento che definisce l'aggiudicazione competitiva delle concessioni nelle aree portuali
Riforma 1.2: Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso
Riforma 1.2: Programma nazionale per la gestione dei rifiuti
Riforma 1.2: Riforma del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)
Riforma 1.2: Sistema degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti
Riforma 1.3: Cloud first e interoperabilità
Riforma 1.3: Riforma dell'organizzazione del sistema scolastico
Riforma 1.3: Semplificare le procedure di autorizzazione per gli impianti di cold ironing
Riforma 1.3: Supporto tecnico alle autorità locali
Riforma 1.4: Riforma del processo civile
Riforma 1.4: Riforma del sistema di orientamento
Riforma 1.5: Riforma del processo penale
Riforma 1.5: Riforma delle classi di laurea
Riforma 1.7: Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti
Riforma 1.7: Riforma delle commissioni tributarie
Riforma 1.9: Riforma del pubblico impiego e semplificazione
Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale
Riforma 1: Revisione e aggiornamento dell'assetto regolamentare degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e delle politiche di ricerca del Ministero della Salute, con l'obiettivo di rafforzare il rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie
Riforma 1: Riforma del Sistema della Proprietà Industriale
Riforma 2.1: Riforma del sistema di reclutamento dei docenti
Riforma 2.1: Semplificazione delle transazione di importazione/esportazione attraverso l'effettiva implementazione dello Sportello Unico dei Controlli
Riforma 2.1: Semplificazione e accelerazione delle procedure per l'attuazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico
Riforma 2.1: Trasferimento della titolarità delle opere d'arte (ponti,viadotti e cavalcavia) relative alle strade di secondo livello ai titolari delle strade di primo livello (autostrade e strade extraurbane principali)
Riforma 2.2: Attuazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti (D.M. 578 del 17 dicembre 2020)
Riforma 2.2: Scuola di Alta Formazione e formazione obbligatoria per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo
Riforma 2: Leggi annuali sulla concorrenza
Riforma 3.1: Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali
Riforma 3.1: Adozione di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico
Riforma 3.1: Semplificazione amministrativa e riduzione degli ostacoli normativi alla diffusione dell'idrogeno
Riforma 4.1: Ordinamento delle professioni delle guide turistiche
Riforma 4.1: Riforma dei dottorati
Riforma 4.1: Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione degli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico
Riforma 4.2: Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati
Riforma 4: Misure volte a promuovere la competitività dell'idrogeno
Rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario
Rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi - Bus
Rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi - Navi
Salute, ambiente, biodiversità e clima
Sicuro, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica
Sport e inclusione sociale
Strade sicure - Implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25)
Strade sicure - Implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel della rete viaria principale (ANAS)
Strategia Nazionale Aree Interne - Miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade
Sub-investimento 1.1.10: Piattaforma di accesso integrata della Digital Library
Sub-investimento 1.1.1: Aree interne - Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità
Sub-investimento 1.1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione)
Sub-investimento 1.1.1: Napoli–Bari
Sub-investimento 1.1.1: Piano nazionale per la digitalizzazione del patrimonio culturale
Sub-investimento 1.1.2: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (grandi apprecchiature)
Sub-investimento 1.1.2: Aree interne - Strutture sanitarie di prossimità territoriale
Sub-investimento 1.1.2: Palermo-Catania
Sub-investimento 1.1.2: Sistema di certificazione dell'identità digitale per i beni culturali
Sub-investimento 1.1.3: Salerno-Reggio Calabria
Sub-investimento 1.1.3: Servizi di infrastruttura cloud
Sub-investimento 1.1.5: Digitalizzazione delle collezioni di musei, archivi e biblioteche e luoghi di cultura
Sub-investimento 1.1.8: Polo di conservazione digitale
Sub-investimento 1.2.1: Brescia-Verona-Vicenza-Padova
Sub-investimento 1.2.1: Casa come primo luogo di cura
Sub-investimento 1.2.2: Centrali operative territoriali (COT)
Sub-investimento 1.2.2: Liguria-Alpi
Sub-investimento 1.2.3: Telemedicina
Sub-investimento 1.2.3: Verona-Brennero - opere di adduzione
Sub-investimento 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dei dati
Sub-investimento 1.3.1: Roma-Pescara
Sub-investimento 1.3.2: Orte-Falconara
Sub-investimento 1.3.2: Single Digital Gateway
Sub-investimento 1.3.3: Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia
Sub-investimento 1.4.1: Citizen experience - Miglioramento della qualità e dell'usabilità dei servizi pubblici digitali
Sub-investimento 1.4.2: Citizen inclusion - Miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali
Sub-investimento 1.4.3: Servizi digitali e cittadinanza digitale - piattaforme e applicativi (PagoPA e AppIO)
Sub-investimento 1.4.4: Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale (SPID, CIE) e dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR)
Sub-investimento 1.4.5: Piattaforma Notifiche Digitali
Sub-investimento 1.4.6: Mobility as a service for Italy
Sub-investimento 1.6.3: Digitalizzazione dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Sub-investimento 1.7.1: Servizio Civile Digitale
Sub-investimento 1.7.2: Rete di servizi di facilitazione digitale
Sub-investimento 2.1.1: Creazione di una piattaforma unica di reclutamento
Sub-investimento 2.1a: Misure per la Gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio Idrogeologico
Sub-investimento 2.1b: Misure per la riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico
Sub-investimento 2.2.2: Semplificazione e standardizzazione delle procedure
Sub-investimento 2.2.3: Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
Sub-investimento 2.2b: Riqualificazione di 229 borghi con 1,5 milioni/EUR ciascuno
Sub-investimento 2.3.1: Investimenti in istruzione e formazione
Sub-investimento 3.1: Piano "Italia a 1 giga"
Sub-investimento 3.2: Piano "Italia 5G"
Sub-investimento 3.3.2: Sostegno ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale lungo tutta la catena del valore
Sub-investimento 3.3.3: Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali
Sub-investimento 3.3.4: Promuovere l'innovazione e l'eco-progettazione inclusiva
Sub-investimento 3.3: Scuole connesse
Sub-investimento 3.4: Sanità Connessa
Sub-investimento 3.5: Connettività delle isole minori
Sub-investimento 4.1.1: Rafforzamento ciclovie turistiche
Sub-investimento 4.1.2: Rafforzamento ciclovie urbane
Sub-investimento 4.1: SatCom
Sub-investimento 4.2.1: Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento del Tax credit
Sub-investimento 4.2.2: Digitalizzazione Agenzie e Tour Operator
Sub-investimento 4.2.3: Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI)
Sub-investimento 4.2.4: Sostegno alla nascita e al consolidamento delle pmi turismo (Sezione speciale turismo del Fondo di Garanzia per le PMI)
Sub-investimento 4.2.5: Fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo
Sub-investimento 4.2.6: Valorizzazione, competitività e tutela del patrimonio ricettivo attraverso la partecipazione del Min. Turismo nel Fondo Nazionale Turismo
Sub-investimento 4.2: Osservazione della Terra
Sub-investimento 4.3.1: Patrimonio culturale romano per l'EU-Next Generation
Sub-investimento 4.3.2: Da Roma pagana a Roma cristiana (Giubileo 2025)
Sub-investimento 4.3: Space Factory
Sub-investimento 4.4.1: Rinnovo flotte Bus
Sub-investimento 4.4.2: Rinnovo flotte treni
Sub-investimento 4.4: In-Orbit Economy
Sub-investimento 5.1.1: Tecnologia PV
Sub-investimento 5.1.2: Industria eolica
Sub-investimento 5.1.3: Settore Batterie
Sub-investimento 5.1: Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST
Sub-investimento 5.2: Competitività e resilienza delle filiere produttive (CdS)
Sub-investimento: 1.1.3 Crediti d'imposta per beni immateriali tradizionali
Sub-investimento: 1.3.1: Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione (FSE)
Sub-investimento: 1.3.2: Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione (Potenziamento, modello predittivo, SDK)
Sviluppo dell'accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici
Tecnologie satellitari ed economia spaziale
Transizione 4.0
Ultimo/Penultimo Miglio Ferroviario/Stradale
Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile
Chiudi
CHI SIAMO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
PARTNER
CONTATTI
WEBINAR
PROSSIMI WEBINAR
BIBLIOTECA DEI WEBINAR
CONOSCERE
DOCUMENTAZIONE
RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
APPROFONDIMENTI
RICERCHE
COMMENTI
MONITORARE
RICERCA INVESTIMENTI
RICERCA BANDI
RICERCA BANDI SCADUTI
RICERCA DECRETI
ASSISTENZA TECNICA
Ricerca per: