Attuazione del PNRR e del PNC con particolare riferimento ai Traguardi e agli Obiettivi
Open data sul PNRR
Open data CUP PNRR a cura del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
Delibere del Collegio del Controllo Concomitante della Corte dei Conti
Ragioneria generale dello Stato: Report periodici sugli adempimenti e attività relative al Piano Nazionale Complementare
Traguardi e Obiettivi 2021 (file Excel)
Traguardi e Obiettivi 2022 (dossier della Camera dei Deputati)
13.04.2023 –Rapporto intermedio del servizio studi della Camera in collaborazione con Cresme e Anac
14 02.2023 –Relazione annuale di stato sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza Corte dei Conti
23.09.2021 – Relazione sullo stato di attuazione del PNRR presentata al Consiglio dei Ministri del 23/09/2021 a cura del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli
24.12.2021 – Prima Relazione trasmessa al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR (sul sito Italia Domani sono presenti i contributi delle singole Amministrazioni Centrali)
17.05.2022 – Relazione sullo stato di attuazione del PNRR presentata al Consiglio dei Ministri del 27/05/2022 a cura del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli
23.09.2021 – Relazione sullo stato di attuazione del PNRR presentata al Consiglio dei Ministri del 23/09/2021 a cura del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli
Circolari e Allegati
11.08.2022 – Circolare dell’11 agosto 2022, n.30 della Ragioneria dello Stato – Circolare sulle procedure di controllo e rendicontazione delle misure PNRR
26.07.2022 – Circolare del 26 luglio 2022, n.29 della Ragioneria dello Stato – Circolare delle procedure finanziarie PNRR
4.07.2022 – Circolare del 4 luglio 2022, n.28 della Ragioneria dello Stato – Controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti di gestione delle risorse del PNRR: prime indicazioni operative
21.06.2022 – Circolare del 21 giugno 2022, n.27 della Ragioneria dello Stato – Monitoraggio delle misure PNRR
14.06.2022 – Circolare del 14 giugno 2022, n.26 della Ragioneria dello Stato – Rendicontazione Milestone/Target connessi alla seconda “Richiesta di pagamento” alla C.E. prevista per il 28 giugno 2022
29.04.2022 – Circolare del 29 aprile 2022, n. 21 della Ragioneria dello Stato – Chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi PNRR e PNC.
7.04.2022 – Circolare del 7 aprile 2022, n. 17 della Ragioneria dello Stato – I tempi di pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni – Adempimenti previsti dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificata dal decreto legge 6 novembre 2021, n. 152.
10.02.2022 – Circolare 10 febbraio 2022, n. 9 della Ragioneria dello Stato – Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR
24.01.2022 – Circolare 24 gennaio 2022, n. 6 della Ragioneria dello Stato – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR
18.01.2022 – Circolare del 18 gennaio 2022, n. 4 della Ragioneria dello Stato– articolo 1, comma 1 del decreto-legge n. 80 del 2021 – Indicazioni attuative
31.12.2021 – Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 della Ragioneria dello Stato – Nota di chiarimento sulla Circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei progetti PNRR – Addizionalità, finanziamento complementare e obbligo di assenza del c.d. doppio finanziamento.
30.12.2021 – Circolare del 30 dicembre 2021, n. 32 della Ragioneria dello Stato – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)
14.12.2021 – Circolare del 14 dicembre 2021, n.31 della Ragioneria dello Stato – Rendicontazione PNRR al 31.12.2021 – Trasmissione dichiarazione di gestione e check-list relativa a milestone e target
2.11.2021 – Circolare Assonime n° 31 del 2 novembre 2021 Governance del PNRR e capacità amministrativa: sviluppi a valle del decreto-legge n. 77/2021
14.10.2021 – Allegato alla circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 della Ragioneria dello Stato – Istruzioni tecniche
Documenti operativi per l’attuazione del PNRR
14.07.2022 – Relazione del Ministero della Cultura al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
12.07.2022 – Guida all’uso di ReGiS per i soggetti attuatori: presentazione a cura del Servizio Centrale per il PNRR
7.07.2022 – Presentazione del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
13.06.2022 – PNRR progetti bandiera: slide informative del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
30.05.2022 – Presentazione della Digerente dell’Unità di Missione NGEU del MEF, Alice Pennisi, al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale: “Promuovere l’occupazione femminile con i contratti pubblici”
30.05.2022 – Presentazione del dirigente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Stefano Fuligni, al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale: “Monitoraggio attuazione art. 47 DL 77/2021. Il ruolo di ANAC”
25.05.2022 – Piano industriale Ferrovie dello Stato 2022-2031
24.05.2022 – Anci: 34° Quaderno operativo avente oggetto “Il reclutamento del personale e gli incarichi professionali. Procedure ordinarie e speciali per l’attuazione del PNRR”
11.05.2022 – Dossier MAECI “I PNRR degli altri paesi UE: opportunità per le imprese italiane”
16.03.2022 – Delibera ANAC 122/2022 avente oggetto: “Individuazione dei dati e delle informazioni che le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori devono fornire alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici al fine di monitore l’adozione dei requisiti e dei criteri premiali per le pari opportunità generazionali e di genere, nonché per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, di cui all’articolo 47 decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, in relazione ai contratti finanziati con le risorse del PNRR e del PNC “
4.03.2022 – ANCI: 32° Quaderno operativo avente oggetto “Appalti e regole contabili per il PNRR“
4.03.2022 – Corte dei Conti: Linee guida per la relazione dell’Organo di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Province, sul bilancio di previsione 2022-2024 + allegato: questionario utile al bilancio di previsione
14.02.2022 – ANCI: 31° Quaderno operativo avente oggetto “Regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni di personale negli enti locali”
22.12.2021 – FAQ RGS n°48 del 15 dicembre 2021- Semplificazioni e flessibilità per la contabilità
7.12.2021 – Linee Guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC)
15.11.2021- Dossier PNRR e Imprese del MEF
29.10.2021 – Dossier ANCI sul monitoraggio degli investimenti PNRR
28.09.2021 – Dossier del Mef Agenda, governance e attuazione: un quadro d’insieme del Pnrr
13.08.2021 – Piano Commerciale RFI – Edizione speciale PNRR
19.07.2021 – Dipartimento della Funzione Pubblica – 10 Guide sul PNRR
15.07.2021 – Linee guida Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC
Documenti di approfondimento e studio
La Camera dei Deputati e il PNRR
3.08.2022 – Ufficio parlamentare di bilancio – Focus tematico n. 4 – Il PNRR e la sanità: finalità, risorse e primi traguardi raggiunti
1.08.2022 – Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF) del 29 aprile 2022
15.07.2022 – Vademecum aggiornato a luglio 2022 sulle sinergie tra Fondi Strutturali e altri programmi di finanziamento UE” a cura del GIURI, il Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles
14.07.2022 – Studio della Ragioneria generale dello Stato: “Uguaglianza di genere e intergenerazionale nei Piani nazionali per la ripresa e resilienza dei Paesi europei”
12.07.2022 – “Il PNRR dei Giovani. Come saranno spesi i vostri soldi.” A cura del Rotary Club Roma Experience Academy Distretto 2080
3.07.2022 – Le città italiane ed il PNRR (Viesti, Chiapperini e Montenegro, 2022)
30.06.2022 – Prima relazione trimestrale Anac sullo stato di attuazione del sistema di qualificazione previsto dal protocollo sottoscritto tra Anac e Presidenza del Consiglio
23.05.2022 – Allegato Infrastrutture e Mobilità Sostenibili al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2022
5.05.2022 – Audizione della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio sull’assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale, anche con riferimento al PNRR
26.04.2022 – OICE: II Report trimestrale sui bandi di progettazione e altri servizi tecnici per interventi a valere su risorse PNRR e PNC
14.04.2022 – Audizione della Corte dei conti sul Documento di Economia e Finanza (DEF) 2022
6.04.2022 – Documento di Economia e Finanza 2022
4.04.2022 – Working Paper n. 2/2022 “A macroeconomic assessment of the Italian National Recovery and Resilience Plan” del Dipartimento del Tesoro
1.04.2022 – Corte dei Conti: Prima relazione sullo stato di attuazione del PNRR
22.03.2022 – Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio: Prima Relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione al Sud di almeno il 40% delle risorse territorializzabili del PNRR
7.03.2022 – Corte dei Conti: Relazione annuale sui rapporti finanziari tra l’Italia e l’Unione europea e l’utilizzazione dei fondi europei
4.03.2022 – Studio della Ragioneria generale dello Stato “La condizione dei giovani in Italia e il potenziale contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per migliorarla”
14.02.2022 – Ufficio Parlamentare di Bilancio: Flash “I bandi PNRR destinati agli Enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali”
3.11.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi
20.10.2021 – Audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza
15.07.2021 – Dossier del Servizio Studi Camera e Senato sul PNRR, aggiornato alla Decisione di Esecuzione del Consiglio europeo
9.07.2021 – Studio della Ragioneria generale dello Stato: “Le diseguaglianze di genere in Italia e il potenziale contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ridurle”
PNRR Italiano
I Piani degli altri Paesi Europei
Dossier di approfondimento sui principali Decreti PNRR
Tutti i dossier del Senato sugli atti di attuazione del PNRR
6.05.2022 – Dossier del Servizio Studi Camera e Senato sul DL 36/2022 (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza)
8.03.2022 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 17/2022 (Contenimento dei costi dell’energia e rilancio delle politiche industriali)
17.12.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 152/2021 (Disposizioni urgenti sul PNRR e prevenzione delle infiltrazioni mafiose)
6.10.2021 – Dossier Servizio Studi Camera dei Deputati – Osservatorio sulla legislazione sul DL 121/2021 (Infrastrutture)
6.08.2021 – Decreto MEF sull’assegnazione delle risorse del PNRR alle amministrazioni titolari degli interventi
2.08.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 80/2021 (Pubblico impiego)
22.07.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 77/2021 (Governance e semplificazioni) Vol.2 – Art. 38-67
22.07.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 77/2021 (Governance e semplificazioni) Vol.1 – Art. 1 -37
21.06.2021 – Dossier Servizio Studi Camera e Senato sul DL 59/2021 (Fondo Complementare)
Documenti e siti UE
08.09.2022 – Corte dei Conti UE: Relazione Speciale 21/2022 sulla valutazione della Commissione sui PNRR
15.07.2022 – Commissione UE: Seconda relazione semestrale sul Next Generation EU
1.06.2022 – Comunicazione della Commissione avente oggetto “Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU” (2022/C 214/01)
23.05.2022 – 2022 European Semester: Country Specific Recommendation / Commission Recommendation – Italy
23.05.2022 – 2022 European Semester: Country Report – Italy
23.05.2022 – In-depth review for Italy
23.05.2022 – Relazione 2022 a norma dell’articolo 126, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea
18.05.2022 – Proposta Commissione Ue del piano REPowerEU
18.05.2022 – Proposta della Commissione Ue di modifica del regolamento 2021/241 del Dispositivo di Ripresa e Resilienza (RRF).
13.04.2022 – Decisione di esecuzione della Commissione Ue sulla prima rata dei fondi PNRR
7.03.2022 – Commissione UE: Prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
28.02.2022 – Commissione UE: Prima relazione semestrale sul Next Generation EU
31.12.2021 – Recovery and Resilience Scoreboard
23.12.2021 – Accordi Operativi tra l’Italia e la Commissione europea
8.07.2021 – Decisione di Esecuzione del Consiglio Europeo relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
8.07.2021 – Allegato della Decisione di Esecuzione del Consiglio Europeo relativa all’approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia
22.06.2021 – Analisi del Piano per la Ripresa e la Resilienza dell’Italia
22.06.2021 – Valutazione dei piani di ripresa e resilienza – Italia
12.02.2021 – Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento e del Consiglio che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza
20.05.2020 – Raccomandazione del Consiglio Europeo sul programma nazionale di riforma 2020 dell’Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2020 dell’Italia
Approfondimento Commissione UE: Il principio del Do no significant harm del PNRR