Vai al contenuto
Ultime notizie
Webinar – Il regime speciale degli appalti PNRR: progettazione, affidamento, esecuzione e rispetto dei tempiAl via al bando PNRR sulle Green CommunitiesProrogata la scadenza del bando architettura e paesaggio ruralePubblicati i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FECNotiziario regionale – 24 maggio – 15 giugno
  • CHI SIAMO
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
  • PARTNER
  • WEBINAR
    • BIBLIOTECA DEI WEBINAR
  • CONOSCERE
    • DOCUMENTAZIONE
    • RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
    • RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
    • COMMENTI
  • MONITORARE
    • RICERCA INVESTIMENTI
    • RICERCA BANDI
    • RICERCA BANDI SCADUTI
    • RICERCA DECRETI
    • TRAGUARDI E OBIETTIVI
  • ASSISTENZA TECNICA
  • CONTATTI
OReP – Osservatorio sul Recovery Plan
banner-assistenza-tecnica

Su inPA 61.666 candidati (in sei giorni) agli avvisi per i 1.000 esperti

8 Marzo 20227 Dicembre 2021

Sono 61.666 le persone che in sei giorni hanno perfezionato sul portale inPA la candidatura agli avvisi per il reclutamento di 1.000 professionisti ed esperti a cui le Regioni conferiranno incarichi professionali di collaborazione per sostenere le amministrazioni locali nella gestione e semplificazione delle procedure complesse legate all’attuazione del PNRR. Entro oggi, 10.12, il Dipartimento della Funzione pubblica trasmetterà alle Regioni gli elenchi di professionisti generati dal portale, suddivisi per profilo e per ambito territoriale. Le amministrazioni regionali inviteranno al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di professionalità richieste (incrementato, se necessario, per assicurare il rispetto della parità di genere) ed entro il 31 dicembre individueranno i soggetti ai quali conferire l’incarico.

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Facebook
Categorie Recovery Plan giorno per giorno
Navigazione articolo
Decreto del Ministero dell’Interno con le istruzioni per le città metropolitane per la presentazione dei progetti relativi a Piani Urbani Integrati (Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2)
Le novità del Dlgs RED II sulle comunità energetiche e l’autoconsumo (M2C2I1.2)

Ricerca avanzata investimento

  • Missione

  • Componente

  • Investimento

Commenti

1 Dicembre 2022

Perché la manovra del governo è tutto fuorché espansiva

di Gustavo Piga

Nel 2023, a essere ottimisti, l’Italia crescerà dello 0,6%, per ammissione dello stesso ministro dell’Economia e delle Finanze. Una percentuale che, per un governo appena entrato in carica e sostenuto da ampi consensi, tradisce una mancanza di ambizione rimarchevole.

Leggi tutto l’articolo

25 Novembre 2022

Concessioni balneari, necessità di concorrenza e tutela delle PMI

di Gustavo Piga e Cristina Lenoci

Attualmente sono circa 30mila le imprese concessionarie in Italia, impegnate nella gestione di stabilimenti balneari. Tali imprese sono radicate sul territorio, a favore del quale hanno investito e hanno creato posti di lavoro. Basti considerare che, a oggi, il turismo balneare quota per l’Italia circa 6,6 miliardi di euro all’anno, e che attira ben 120 milioni di presenze sulle nostre coste.

Leggi tutto l’articolo
Privacy policy | Cookie policy |© 2022 Osservatorio sul Recovery Plan è un progetto di