Rivisitazione del Pil e sfide del PNRR: il futuro fiscale dell’Italia

Le recenti revisioni del Pil italiano, che lo hanno aumentato di 97 miliardi per il periodo 2021-2023, hanno migliorato diversi parametri fiscali, come il rapporto debito/Pil, sceso al 134,6% nel 2023. Tuttavia, la crescita prevista per il 2024 è stata rivista leggermente al ribasso (+0,4%), suscitando preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi fiscali.Il vero nodo resta il PNRR, la cui attuazione è in ritardo. Nonostante un aumento del 0,7% negli investimenti in infrastrutture nel secondo trimestre del 2024, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio esprime timori sul mancato utilizzo dei fondi, cruciali per sostenere la crescita economica e il potenziale a lungo termine.