Sono state individuate le seguenti misure, che potrebbero essere rafforzate, ampliandone la dimensione, in quanto hanno mostrato un sovra-rendimento:
- M1C2- Investimento 1 – Transizione 4.0. Negli anni tale misura ha registrato una maggiore capacita di assorbimento rispetto a Transizione 5.0
- M4C2- Investimento 2.1 IPCEI: Si ipotizza un incremento della dotazione finanziaria degli IPCEI esistenti e allargamento ad ulteriori IPCEI attualmente finanziati con risorse nazionali (Idrogeno 3 e Sanita 1).M4C2 – Investimento 2.2 bis Accordi di innovazione: in settori coerenti con il pilastro II del programma Horizon Europe, si sta valutando la possibilità di aumentare la dotazione PNRR della misura.
- M2C2 – Investimento 5.1 – Net Zero: si prospetta la possibilità di incrementare la dotazione della misura, valorizzando le domande relative ai contratti di sviluppo attualmente a carico del Fondo Sviluppo e Coesione per il ciclo di programmazione 2021-2027.
- M2C1I3.4 – Fondo Rotativo Contratti di Filiera (FCF) per il sostegno dei contratti di filiera dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo: la proposta riguarda il finanziamento di contratti già ammessi sulla base di graduatorie esistenti e non ammessi a finanziamento per mancanza di risorse.
- M5C1- Investimento 4 – Servizio civile universale
- M2C2I4.4.1 – Potenziamento del parco autobus regionale per potenziare l’acquisto di autobus a zero emissioni.
- M3C2I3.2 – Cold ironing: incremento della dotazione per la realizzazione di una rete per la fornitura di energia elettrica nell’area portuale (banchine) e della relativa infrastruttura di connessione alla rete nazionale di trasmissione.
- PNRR M5C2I6- Programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQuA), si sta valutando la possibilità di un rafforzamento relativo ai progetti “Sicuro, verde e sociale – riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, attualmente finanziati a carico del Piano Nazionale Complementare (PNC).
- In connessione con la misura PNRR M3C2I1.1- Porti verdi, si sta valutando un rafforzamento tramite i progetti, attualmente finanziati sul PNC, relativi allo Sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici, attraverso interventi sulle infrastrutture portuali (dighe, moli, banchine), anche in chiave di adattamento climatico. La misura presenta buone capacita di assorbimento.
- M4C1I1.7 – Borse di studio per l’accesso all’Università: si sta valutando la possibilità di finanziare a carico del PNRR le borse di studio per l’accesso all’Università degli studenti in difficolta socio-economica per l’anno accademico 2025-2026.
- M1C1-Riforma 1.9.1 – Credito di imposta per il Mezzogiorno e la ZES unica: la proposta di nuova misura, riconducibile alla riforma PNRR M1C1 1.9.1, prevede due linee di intervento: il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi nelle regioni del Sud e il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica.
- ROSCO: è in valutazione la possibilità di creare un soggetto pubblico con la funzione di Rolling Stock Company (ROSCO), allo scopo di acquisire e mettere a disposizione in modo efficiente il materiale rotabile per i servizi di trasporto pubblico, facilitando la partecipazione alle gare e favorendo la sostenibilità ambientale e la qualità del servizio per i pendolari. La misura sarebbe collegata alle riforme PNRR relative al settore ferroviario (cfr. in particolare M3C1R1.3).