PNRR e scienze della vita: opportunità e sfide per l’Italia



Il PNRR ha destinato 15 miliardi di euro alla sanità (Missione 6) e 9 miliardi alla ricerca e sviluppo (Missione 4, Componente 2), con l’obiettivo di rendere il settore delle scienze della vita più competitivo a livello globale. Tuttavia, emergono criticità che potrebbero compromettere l’efficacia degli investimenti.
Secondo Massimiliano Boggetti, presidente del cluster Alisei, la principale sfida è la durata limitata dei finanziamenti, che rischia di interrompere i progetti prima che possano tradursi in tecnologie industrializzabili. La ricerca scientifica richiede tempi lunghi per passare dalla fase sperimentale alla commercializzazione, ma il PNRR impone scadenze ristrette che potrebbero disperdere competenze e risorse.
Durante la X edizione del Meet in Italy, si è discusso della necessità di partnership pubblico-private e di strategie di lungo termine per garantire la sostenibilità dei centri di ricerca. Un documento con proposte operative sarà presto presentato al governo.