Piano Transizione 5.0: verso nuove modifiche per migliorare l’accesso agli incentivi


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un piano di revisione del programma Transizione 5.0, che prevede 13 miliardi alle imprese nel biennio 2024-2025. Il ministro Adolfo Urso, in un incontro con Confindustria, ha anticipato l’intenzione di aumentare tetti e aliquote e semplificare le procedure, prevedendo un innalzamento della soglia massima degli investimenti da 2,5 a 5 milioni di euro e un incremento dell’intensità dei crediti d’imposta al 50% per i beni strumentali che favoriscono il risparmio energetico. Le modifiche, che potrebbero essere introdotte tramite il decreto Ambiente o un emendamento alla legge di bilancio, mirano anche a eliminare alcune restrizioni, come il divieto di cumulo con altri incentivi regionali e nazionali, attualmente in discussione con la Commissione europea. In attesa di chiarimenti ufficiali la prossima settimana, sono previste semplificazioni per includere nuove spese ammissibili e agevolare il calcolo dei risparmi energetici per i processi complessi.