Le sovvenzioni del NGEU corrisposte dall’Ue all’Italia dovrebbero aumentare di 283 milioni di euro, passando dai 68,9 miliardi previsti a circa 69,2 miliardi. Sono i dati di cui l’ANSA ha preso visione, aggiornati al 2 giugno e ancora passibili di limature, che la Commissione Ue presenterà il 30 giugno sulla base della crescita reale del Pil 2020 e della crescita aggregata 2020-2021. Nei giorni scorsi il governo belga aveva dichiarato un taglio delle sue sovvenzioni del 24%. Il ricalcolo dovrebbe penalizzare anche l’Olanda (-21%) e premiare invece Portogallo (+12%), Spagna (+11%), Germania e Austria (+9%) e Cechia (+7%).
Ricerca avanzata investimento
Commenti
11 Agosto 2022
Qual è la sorte del PNRR dopo le elezioni?
di Giacinto della Cananea
Dopo la crisi politica innescata dal partito di maggioranza relativa e le dimissioni del Governo Draghi, molti si interrogano sul destino del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alcuni – come Salvatori Rossi – ritengono che la crisi politica non possa che avere conseguenze negative sull’attuazione del PNRR e sugli andamenti economici di breve periodo.
Di Gustavo Piga
Tra i tanti attori della caduta del governo Draghi, quanta responsabilità si porta dietro la Ue e chi ne ha seguito i suggerimenti? È difficile negare di avere assistito in questi mesi a un crescendo di dinamiche interne avverse al mix di politica economica e riforme provenienti da Palazzo Chigi in accordo con Bruxelles.