Riproponiamo l’editoriale di Giulio Tremonti, pubblicato sul Sole 24 Ore del 19 novembre 2021
Sul frontespizio del Leviatano di Hobbes (1651), nell’angolo in basso a sinistra, c’è una figura che veste un lungo camice, il volto coperto con una maschera dal naso a becco: è il “dottore della peste”.
È questo il primo segno del rapporto che, nel corso della storia, si è via via sviluppato tra le emergenze (allora l’emergenza era la peste) e l’origine e l’evoluzione dello Stato moderno (il Leviatano).
Per continuare a leggere l’articolo si rimanda alla pagina web del Sole 24 Ore
La pandemia ha rianimato il Leviatano statalista
Riproponiamo l’editoriale di Giulio Tremonti, pubblicato sul Sole 24 Ore del 19 novembre 2021
Sul frontespizio del Leviatano di Hobbes (1651), nell’angolo in basso a sinistra, c’è una figura che veste un lungo camice, il volto coperto con una maschera dal naso a becco: è il “dottore della peste”.
È questo il primo segno del rapporto che, nel corso della storia, si è via via sviluppato tra le emergenze (allora l’emergenza era la peste) e l’origine e l’evoluzione dello Stato moderno (il Leviatano).
Per continuare a leggere l’articolo si rimanda alla pagina web del Sole 24 Ore
Pubblicato in Commenti