In tema di agrovoltaico, le misure incentivanti previste attualmente nel contesto del PNRR si basano su due provvedimenti legislativi, che differiscono per quanto riguarda l’incentivo offerto, chi ne può beneficiare e la modalità di erogazione.
- decreto legislativo 199/2021: Questo decreto stabilisce che i titolari di impianti a fonti rinnovabili, inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili, vengano qualificati come beneficiari. L’incentivo sotto forma di tariffa sarà riconosciuto solo per la quota di energia prodotta dall’impianto e condivisa all’interno della configurazione da tali soggetti. Coloro che desiderano beneficiare di questi incentivi devono iscriversi in appositi registri.
- Il decreto Agrovoltaico, attualmente in attesa di essere approvato dalla Commissione europea, offre benefici a imprenditori agricoli, società agricole, consorzi costituiti da due o più imprenditori agricoli e/o società agricole o imprenditori agricoli. Essi possono beneficiare di due forme di sostegno: un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili erogati nell’ambito PNRR e di una tariffa incentivante sull’energia prodotta e immessa in rete in aggiunta ai contributi PNRR. L’accesso agli incentivi avverrà tramite procedure pubbliche, costituite da registri e aste, che saranno bandite dal GSE nell’arco del biennio 2023-2024.