Vai al contenuto
Ultime notizie
Webinar gratuito | Il bando Imprese Borghi – 1 giugno 2023 – 15.30-17.00 PNRR e imprese – Webinar 23 maggio 2023 – Ore 9.30-11.30PNRR e edilizia scolastica: dal DL 13/2023 convertito in L 41/2023 alla Circolare RGS 19/2023WEBINAR GRATUITO OREP – 15 MARZO 2023- IL DECRETO PNRR 3: PRINCIPALI NOVITÀ E IMPATTIDECRETO PNRR PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
  • CHI SIAMO
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
  • PARTNER
  • WEBINAR
    • BIBLIOTECA DEI WEBINAR
  • CONOSCERE
    • DOCUMENTAZIONE
    • RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
    • RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
    • COMMENTI
  • MONITORARE
    • RICERCA INVESTIMENTI
    • RICERCA BANDI
    • RICERCA BANDI SCADUTI
    • RICERCA DECRETI
    • TRAGUARDI E OBIETTIVI
  • ASSISTENZA TECNICA
  • CONTATTI
OReP – Osservatorio sul Recovery Plan
banner webinar
banner assistenza
Previous Next

Decreto MUR n°226 – Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati (Missione 4, Componente 1, Riforma 4.1)

11 Febbraio 202231 Dicembre 2021

Categorie Decreti
Avviso MUR da 1,3 miliardi per gli ecosistemi dell’innovazione territoriale (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5)
I migliori auguri di un buon 2022!

Ricerca avanzata investimento

  • Missione

  • Componente

  • Investimento

Commenti

10 Maggio 2023

Ridiamo un futuro di fiducia e responsabilità alla dirigenza pubblica

di Antonio Lampis

Ultimamente si dibatte molto se e quando riusciremo a spendere nei tempi il Pnrr. Sul come spendere si è aperto un acceso confronto tra governo e organi di controllo.

Articolo pubblicato nel sole 24 ore il 10 maggio. Per continuare a leggere, si rimanda a questo link

Leggi tutto l’articolo

8 Maggio 2023

Tornare ai parametri ci condannerà a crescere poco e male

di Mario Baldassarri

Trent’anni fa la Comunità economica europea si trasformò in Unione europea e in vista della moneta unica furono stabiliti i parametri di Maastricht come condizioni per l’ingresso nell’euro. All’epoca in Europa la media del rapporto debito/Pil era al 60 per cento. La futura Banca centrale avrebbe avuto il compito di tenere l’inflazione al 2 per cento.

Articolo pubblicato nel sole 24 ore il 5 maggio.

Leggi tutto l’articolo
Privacy policy | © 2022-2023 Osservatorio sul Recovery Plan è un progetto di