Vai al contenuto
Ultime notizie
Al via al bando PNRR sulle Green CommunitiesProrogata la scadenza del bando architettura e paesaggio ruralePubblicati i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività borghi, per recupero parchi e giardini storici, per adeguamento sismico edifici di culto, torri e campanili e per il restauro chiese FECNotiziario regionale – 24 maggio – 15 giugnoBCE: rialzo dei tassi e chiusura del quantitative easing in arrivo
  • CHI SIAMO
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
  • PARTNER
  • WEBINAR
    • BIBLIOTECA DEI WEBINAR
  • CONOSCERE
    • DOCUMENTAZIONE
    • RECOVERY PLAN GIORNO PER GIORNO
    • RECOVERY PLAN DELLE REGIONI
    • COMMENTI
  • MONITORARE
    • RICERCA INVESTIMENTI
    • RICERCA BANDI
    • RICERCA BANDI SCADUTI
    • RICERCA DECRETI
    • TRAGUARDI E OBIETTIVI
  • ASSISTENZA TECNICA
  • CONTATTI
OReP – Osservatorio sul Recovery Plan
banner-assistenza-tecnica

In evidenza:
"Il PNRR dei giovani"

Decreto di approvazione della graduatoria relativa all’avviso n. 5  del 23 marzo 2022 PNRR -M2C2 Investimento 3.5 -Ricerca e Sviluppo sull’idrogeno, Avviso tipo B

5 Luglio 2022
Categorie Decreti
Navigazione articolo
Decreto di approvazione della graduatoria relativa all’avviso n. 4 del 23 marzo 2022 PNRR -M2C2 Investimento 3.5 -Ricerca e Sviluppo sull’idrogeno, Avviso tipo A
Luigi La Rocca nominato Direttore della Soprintendenza speciale PNRR

Ricerca avanzata investimento

  • Missione

  • Componente

  • Investimento

Commenti

11 Agosto 2022

Qual è la sorte del PNRR dopo le elezioni?

di Giacinto della Cananea

Dopo la crisi politica innescata dal partito di maggioranza relativa e le dimissioni del Governo Draghi, molti si interrogano sul destino del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alcuni – come Salvatori Rossi – ritengono che la crisi politica non possa che avere conseguenze negative sull’attuazione del PNRR e sugli andamenti economici di breve periodo.

Leggi tutto l’articolo

3 Agosto 2022

Draghi è stato tradito da eccesso di rigore e lentezze negli appalti

Di Gustavo Piga

Tra i tanti attori della caduta del governo Draghi, quanta responsabilità si porta dietro la Ue e chi ne ha seguito i suggerimenti? È difficile negare di avere assistito in questi mesi a un crescendo di dinamiche interne avverse al mix di politica economica e riforme provenienti da Palazzo Chigi in accordo con Bruxelles.

Leggi tutto l’articolo
Privacy policy | Cookie policy |© 2022 Osservatorio sul Recovery Plan è un progetto di