Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ed il presidente del Cnel Tiziano Treu hanno sottoscritto un accordo interistituzionale per esaminare le ricadute in termini sociali ed economici dell’attuazione del Piano Strategico del Turismo e degli interventi sul turismo previsti dal PNRR. Ad annunciare la notizia, una nota del Cnel che spiega verranno approfonditi argomenti come l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e le ricadute occupazionali, in modo particolare nel Mezzogiorno. L’accordo prevede anche la collaborazione con la Consulta per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile istituita presso il Cnel, in tema di valorizzazione delle ciclovie e del cosiddetto “turismo lento” (ad esempio delle ciclovie collegate all’enogastroturismo), in un’ottica di accelerazione dello sviluppo della mobilità sostenibile, di comune interesse delle parti.
Ricerca avanzata investimento
Commenti
11 Agosto 2022
Qual è la sorte del PNRR dopo le elezioni?
di Giacinto della Cananea
Dopo la crisi politica innescata dal partito di maggioranza relativa e le dimissioni del Governo Draghi, molti si interrogano sul destino del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alcuni – come Salvatori Rossi – ritengono che la crisi politica non possa che avere conseguenze negative sull’attuazione del PNRR e sugli andamenti economici di breve periodo.
Di Gustavo Piga
Tra i tanti attori della caduta del governo Draghi, quanta responsabilità si porta dietro la Ue e chi ne ha seguito i suggerimenti? È difficile negare di avere assistito in questi mesi a un crescendo di dinamiche interne avverse al mix di politica economica e riforme provenienti da Palazzo Chigi in accordo con Bruxelles.